I cambiamenti climatici e la loro influenza in Apicoltura
Docenti: Matteo Tidili, Paolo Cherchi e Ignazio Floris
Descrizione
Le riflessioni di Matteo Tidili girano attorno al tema della previsione di quelle che saranno le condizioni ambientali del pianeta per produrre il miele in modo sicuro. Inoltre illustra i vari modelli climatici e gli scenari che questi propongono.
Matteo Tidili è meteorologo del TGR RAI Sardegna.
Dopo aver visto che a livello climatico il mondo dell’agricoltura va verso degli scenari difficili, allo stesso modo nell’ambito imprenditoriale ci troviamo nello stesso tipo di situazione.
L’intervento di Paolo Cherchi ha quindi l’intento di fornire alcuni elementi di conoscenza, riguardanti il settore imprenditoriale. Infatti nelle situazioni di difficoltà gli imprenditori dovrebbero fare un lavoro di associazionismo e allo stesso tempo accrescere le loro conoscenze a livello gestionale in modo da trovare le risorse adeguate.
Paolo Cherchi è dirigente d’azienda, fornisce servizi di sostegno alle imprese, si occupa da tempo di consulenze e management in diversi settori (servizi alle imprese, infissi in PVC, supporti di comunicazione, fitness…).
Da alcuni anni si è specializzato in apicoltura, aprendo la “Biancospino Agricola” dalla quale commercializza prodotti regionali tra cui il Miele.
Infine il professor Ignazio Floris parla degli studi da lui effettuati sull’Apis Millifera, nello specifico in Sardegna.
Ignazio Floris è Professore universitario dell’Università di Agraria a Sassari , per il corso Studi sulle popolazioni della Apis minnilfera sarda. Inoltre è un punto di riferimento per la Sardegna in apicoltura avendo dedicato decenni di studi al mondo delle Api.
Argomenti per questo corso
20 anni di Mutazioni climatiche nel Mediterraneo
20 anni di Mutazioni climatiche nel Mediterraneo – Matteo Tidili00:35:48
L’equilibrio economico nell’azienda apistica
Studi sulla popolazione de Apis Millifera sarda
Informazioni sul docente
14 Corsi
9 studenti